NOTE! This site uses cookies and similar technologies.

If you not change browser settings, you agree to it. Learn more

I understand

I quaderni di Arabeschi

__

 

 

La rivista Arabeschi promossa da un gruppo di ricercatori di diversi atenei, è dedicata allo studio dei rapporti e delle interferenze tra scrittura e visualità, un ambito di ricerca che considera la letteratura in relazione ai vecchi e nuovi media “visivi”, con particolare riferimento al contesto contemporaneo italiano: un territorio finora poco frequentato dai visual studies, che possono offrire pertanto gli strumenti metodologici per un’indagine feconda.

La linea editoriale della rivista ha come obiettivo principale l’individuazione di nuovi oggetti e di nuove aree di ricerca, e viene declinata attraverso studi sull’intermedialità e sulla performatività, secondo un’accezione ampia e multiforme del concetto di testo, l’apertura di uno spazio di dialogo con gli autori, la definizione di possibili prospettive di critica militante.

I QUADERNI DI ARABESCHI sono uno spazio in cui approfondire le tematiche relative all’ambito di studi della rivista, secondo tre modalità diverse: |atti|studi|testi. Nel primo caso, |atti, sono pubblicati, in questa sezione, i contributi emersi da seminari e convegni. Nella seconda sezione |studi, si accolgono invece contributi orientati all’analisi di puntuali case studies coerenti con le linee tematiche della rivista: pur mantenendo al centro l’indagine sulle intermittenze fra verbalità e visualità, il taglio della collana intende aprirsi al versante dei performance studies ed esplorare il sempre crescente innesto di linguaggi dentro il codice della scrittura. Nel terzo caso, |testi, si promuoverà l’edizione o la ristampa di opere inedite o rare, in forma di romanzo, poema o saggio, nelle quali la declinazione dell’interferenza fra verbale e visuale, ma anche il ragionamento teorico su tale interferenza, introduce un elemento di novità e interesse rispetto alle tradizionali categorie di testo.

I volumi, promuovono un nuovo concept di ricerca scientifica aperta alle nuove tecnologie e alla multimedialità.


Collana diretta da Stefania Rimini e Maria Rizzarelli

Comitato scientifico
Marco Antonio Bazzocchi, Marco Belpoliti, Lina Bolzoni, Lucia Cardone, Monica Centanni, Michele Cometa, Sergio Cortesini, Elena Dagrada, Gabriele Gimmelli, Massimo Fusillo, Fernando Gioviale, Michele Guerra, Giulio Iacoli, Davide Luglio, Giuseppe Lupo, Bonnie Marranca, Enrico Mattioda, Martin McLaughlin, Florian Mussgnug, Federica Muzzarelli, Marina Paino, Luca Somigli, Valentina Valentini.


  

  

  

  

   

  

Our books

  • “Siamo tutti burattini... e ci muoviamo in un teatro dove non ci guarda nessuno... Read More
    image La strana indagine di Thomas Winslow
  • "Deve sapere signor giudice che noi siciliani abbiamo una particolarità... nel nostro dialetto non esiste il verbo al futuro... Read More
    image La lupa e il melograno
  • "Non c’è il mito americano al di qua della frontiera, solo diffidenza, fatica, stanchezza e solitudine. Una grande abissale solitudine. Read More
    image A mani nude
  • "Per Wallace «gli scrittori possono confidare nella televisione», dispensatrice di cospicue dosi di desiderio e di «una splendida orgia di illusioni» Read More
    image Una vernice di fiction
  • 1

Contatti

 

Duetredue Edizioni

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.  |  This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Via Pietro Nenni VIII traversa, n. 2
96013 - Carlentini (Sr)

Responsabile editoriale:
Dott. Salvo Arcidiacono  |  333 9414422
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

 

 

 

 

This site is made with ♥ in sicily
© Copyright Duetredue Edizioni 2018

 

Latest Tweets

Twitter response: "Could not authenticate you."